In TV per raccontare My Modena Diary
Questa è la seconda volta che mi capita di andare in TV a parlare di un mio progetto o in qualcosa in cui sono coinvolta. La prima volta è stata per raccontare un’iniziativa a cui ho preso parte come membro
Ho raccolto nel mio blog quello che ho imparato in questi anni per darti modo di leggere e fare tuoi gli spunti che ritieni più utili per realizzare il tuo progetto digitale e cambiare la tua vita.
Troverai anche racconti della quotidianità di una mamma imprenditrice, di viaggi e di scoperte.
Perché se c’è una cosa che ho imparato in questo pezzo di vita trascorsa online è che ogni nostra esperienza può avere un impatto positivo sugli altri anche se non ne siamo totalmente consapevoli.
Questa è la seconda volta che mi capita di andare in TV a parlare di un mio progetto o in qualcosa in cui sono coinvolta. La prima volta è stata per raccontare un’iniziativa a cui ho preso parte come membro
Volevo dedicare un articolo al valore di una strategia di comunicazione “partecipata”, all’importanza della condivisone, alla voglia di raccontare un territorio attraverso i contenuti condivisi dalle persone o, ancora meglio, attraverso le storie delle persone stesse. E allora colgo l’occasione
Questo post parla di me e dei motivi per cui ho deciso di creare “My Modena Diary”, il mio nuovo blog dedicato alla città in cui sono nata e cresciuta e che voglio raccontare a modo mio.
Mercoledì 19 novembre 2014 sarà sicuramente una data da ricordare. Perché? Perché per la prima volta in vita mia sono stata ospite di una trasmissione televisiva! E mi è piaciuto! 🙂 In compagnia di Barbara Bertoni, mia “collega” GGDModena, e Fraintesa, travel
Lo so che vi starete chiedendo il perché all’inizio del mese di Ottobre io abbia deciso di scrivere un post sul Natale: è logica questa domanda! 😉 Mancano ancora più di 2 mesi e mezzo e siamo appena entrati nella stagione
Benvenuti nel mio sito personale che rappresenta per me l’inizio di una piccola avventura. Ho iniziato a scrivere per alcuni Siti e Blog all’inizio del 2013 e fino ad oggi non avevo mai maturato la decisione di realizzarne uno tutto
Se non conoscete le Girl Geek Dinners, Wikipedia vi verrà in aiuto (come spesso fa… ammettiamolo ;). L’enciclopedia libera lo definisce addirittura un movimento “mondiale” e questo forse mette un po’ in soggezione, ma se leggiamo tra le righe della definizione,
Questo sito utilizza cookies analitici, statistici e di profilazione, propri e di terze parti, per finalità di analisi, per migliorare l’esperienza dell’utente e per condividere contenuti multimediali. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Alcuni dati vengono conservati al di fuori dell'UE, come da informativa estesa che si invita a consultare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.