Tempo di bilanci? Ma anche no!

Tempo di bilanci? Ma anche no!

Indiscutibilmente questo periodo dell’anno è quello del “bilancio”, personale, professionale, sentimentale e chi più ne ha più ne metta.
Ripensiamo a cosa ci è successo nell’ultimo anno e a cosa vorremmo ci succedesse nel nuovo. Scandagliamo l’anno trascorso in tutti i suoi momenti cercando di valutare in cosa siamo stati bravi e capaci e in cosa forse ci dovremmo migliorare.

Pensiamo a quello che abbiamo vissuto tentando di dare una connotazione positiva o negativa al periodo che si sta concludendo. Aspettiamo trepidanti l’arrivo dell’anno nuovo pensando che possa rappresentare un nuovo inizio o comunque un ennesimo “punto zero” da dove ripartire per fare sempre meglio. Tutto questo è un classico da manuale. Quante volte lo abbiamo fatto, quante volte l’ho fatto io!

Ma siamo proprio sicuri che questo serva? Beh, sulla carta forse sì, o almeno così si dice.
Forse siamo talmente abituati a fare bilanci che non ci chiediamo nemmeno più se è davvero utile farli.

Visto il mio carattere da “organizzatrice compulsiva” ( 😉 ) ho sempre pensato che cercare di mettere in fila le cose fosse la soluzione migliore per non farsi mai cogliere impreparati. Pre-vedere, pre-venire, pre-occuparsi (insomma un sacco di verbi con il prefisso “pre”) sono sempre state la mie specialità. Quindi per meglio organizzare ciò che sarebbe stato, i bilanci per me si sono sempre rivelati necessari. Mi hanno sempre dato modo di tirare una riga, di rendermi conto di cosa avevo fatto bene e di cosa no, di cosa avevo raggiunto e di cosa mi mancava focalizzandomi su come lo avrei potuto ottenere.
Causa/azione, semplice, no? No, affatto.

No, perché arrivano momenti nella vita in cui capisci che non è possibile controllare tutto e ti rendi conto che il tuo modus operandi, che avevi sempre ritenuto essere un punto di forza, può diventare un punto di debolezza, un qualcosa che invece di aiutarti a mettere in fila le cose ti fa preoccupare di non averlo fatto abbastanza. E così arriva l’ansia, il male del nostro secolo, una sensazione sgradevole con cui inizi a convivere, ma che di fatto non conosci da dove arriva. Molte volte è un sintomo inconsapevole, che non sai perché ce l’hai o cosa te lo procura, ma ce l’hai e basta. E più ti affanni a voler mettere in fila e programmare gli eventi della tua vita e più aumenta perché hai paura di non riuscire.

Non posso lamentarmi dell’anno che si appena concluso (e onestamente non posso farlo nemmeno degli anni precedenti) e non ho bisogno di Facebook ( 😉 ) per ricordarmi dei bei momenti vissuti, delle sfide intraprese, delle belle persone intorno a me (offline e online), ho tutto ben presente. E ne sono molto felice.
Ricorderò il 2014 come l’anno del trasloco, l’anno della TV e di YouTube, l’anno delle GGDModena e dei progetti di Social Margarita, l’anno in cui ho creato questo mio sito personale (su cui però non scrivo tantissimo), l’anno in cui ho imparato ad apprezzare e a fotografare la mia città, l’anno in cui ho visto Cuba per l’ultima volta prima del grande cambiamento ora in atto e probabilmente l’anno di un altro numero indefinito di cose che mi hanno dato tante soddisfazioni.
Ma il mio 2014 è stato anche l’anno della paura di volare. Una sensazione incomprensibile per me: viaggio, ho viaggiato e viaggerò sempre, di questo ne sono certa, ma allora perché devo aver paura a prendere un aereo? Sto tentando di affrontarla, in tanti modi (magari un giorno, quando ci sarò riuscita del tutto vi spiegherò come 🙂 ). Ho letto tanto e ho imparato che non è l’aereo che mi fa paura, l’aereo è solo una rappresentazione di un qualcosa di cui non ho il controllo. E non avere il controllo mi spaventa.

Perché scrivo tutto questo? Perché fare i bilanci porta in fondo a controllare quello che è stato e a voler tentare di controllare (con i buoni propositi) quello che sarà. Questo modo di comportarsi fa vivere nel passato e nel futuro e non mai realmente nel qui ed ora. Io credo invece che ci sia un gran bisogno di vivere il presente, senza proiettarsi così spesso indietro o in avanti (un po’ come ci ricordano le farfalle 🙂 ).

Qui_ed_Ora_Vivere_il_presente_Farfalle_StefaniaFregni

Ecco allora il mio augurio per l’anno che verrà, un augurio che faccio a me e che voglio condividere con tutti voi: impariamo a vivere il presente, il nostro qui e il nostro ora. Non preoccupiamoci più di quello che è stato e non tormentiamoci per quello che sarà o che potrebbe essere. Lo dico sia per il brutto che per il bello. Se saremo capaci di vivere il nostro presente allora riusciremo a fare spazio, nella nostra mente, intorno a noi e sarà in quel momento che saremo in grado di sorprenderci di tutte le cose belle che siamo stati capaci di realizzare.

Mi auguro e vi auguro di ricordarvelo più spesso. Buon 2015 a tutti 🙂

Condividi

SEOZoom

chi sono

Picture of Stefania Fregni

Stefania Fregni

Ciao, sono Stefania!
Imprenditrice, Digital Strategist & Copywriter.

Sono esperta di Strategie Digitali, Content Marketing, Copywriting e Social Media.

Ho un'esperienza di oltre 10 anni nel web lavorando con aziende e agenzie specialmente nel Food & Beverage, Turismo e Hospitality.

Settori con cui ho da sempre una particolare affinità tanto da aver creato uno dei primi Destination Blog d'Italia dedicato alla mia città, Modena.

Nel 2020, in piena crisi e neomamma da appena 1 anno, ho lasciatole le mie certezze per aprire il cassetto dei sogni e dedicarmi al business online.

Oggi sono co-founder di Pronte a Rinascere una start up tutta al femminile che accompagna le donne verso una maternità consapevole.

Da quando ho iniziato a credere nei miei sogni la mia vita è cambiata.

Per questo ora voglio aiutare te a diventare digital entrepreneur, a raccontarti sui social e a creare davvero la vita che desideri.

Next dream: una vita vista mare e a piedi nudi sulla sabbia (destinazione... Canarie!)

Seguimi su

NEWSLETTER

L'ho chiamata D-Lettere ti arriva ogni due lunedì.
Contiene risorse esclusive gratuite, iniziative, strumenti e offerte promozionali che ritengo interessanti per il tuo business digitale.

È la newsletter delle Digital Daring Dreamers, di chi crede nell’audacia digitale come me.

Ogni 2 settimane ti racconterò:

Una cosa di me
Dei miei progetti, dei miei sogni, della mia vita, delle mie piccoli grandi e conquiste.

Una cosa per il tuo business
Una risorsa, un suggerimento, un tool, una risposta ad un possibile problema o difficoltà che penso tu possa affrontare o stia già affrontando.

Una cosa per te
Un consiglio, una riflessione da cui trarre ispirazione, una lettura, una frase, un corso, un’esperienza, insomma qualcosa che a me ha colpito e che spero possa fare lo stesso effetto anche a te.

Hai voglia di osare
insieme a me?
Passo dopo passo, settimana dopo settimana.

Privacy Policy*
Marketing a cura di
SEOZoom

Penso che potrebbe interessarti leggere anche