Qualche riflessione post BTO su turismo, promozione territoriale, contenuti e storytelling

Qualche riflessione post BTO su turismo, promozione territoriale, contenuti e storytelling

Quest’anno ho avuto il piacere di partecipare al BTO (Buy Turism Online) in veste di Synchronicity Teller, ovvero come membro del team ufficiale di blogger e storyteller dell’evento. Ho sempre seguito e nutrito interesse per questa manifestazione, che quest’anno era alla sua ottava edizione, ma non c’ero mai stata prima. Così, quando mi si è offerta la possibilità di candidarmi nel team ufficiale non ho esitato.

Le ragioni sono tante ma al primo posto metto il mio crescente interesse legato ai temi del marketing turistico e di destinazione sfociato nel mio progetto personale dedicato alla mia città. Guardando il programma poi, moltissime erano le tematiche che meritavano attenzione partendo da quelle più tecniche che facevano focus sugli strumenti di comunicazione digitale fino ad arrivare a quelle che riguardavano la promozione territoriale veicolata attraverso la valorizzazione dei prodotti (ne sono un esempio i panel dedicati al mondo vino, che rimane uno dei miei ambiti d’interesse primario). L’offerta era davvero vasta tanto che mi sono trovata alle volte a dover scegliere quale panel andare ad ascoltare a scapito di altri che avrei voluto seguire.

Di seguito vi parlerò di 3 panel tra quelli che ho seguito e che ho scelto in base ai miei ambiti d’interesse professionale: contenuti, storytelling, vino, destination marketing.

 

I Signori del Vino

Il titolo del panel si ispira al un format TV dedicato al mondo enologico italiano, di cui Marcello Masi è co-autore. Qui, Masi è stato affiancato da Alberto Lupetti, esperto mondiale di Champagne, e da 2 portavoce di storie bellissime, una proveniente dalla Sicilia, raccontata da Arianna Occhipinti (Azienda Agricola Arianna Occhipinti) e l’altra dalla Valtellina, raccontata da Davide Fasolini (Dirupi – Vini della Valtellina).

Tutti gli speaker hanno concordato sulla situazione attuale legata alla promozione vitivinicola italiana.
Masi usa la parola “ortocentrismo” per indicare quella tendenza molto diffusa nel nostro paese di “badare in prevalenza al proprio orticello” e non essere capaci a costruire un fronte comune, una sinergia, che possa portare valore aggiunto a tutti, come è stato fatto invece in altre nazioni (ad es. Francia).
Arianna Occhipinti a tal proposito aggiunge una propria considerazione relativa al fatto che le cantine riesco a fare squadra probabilmente meglio con gli imprenditori lontani dal proprio territorio piuttosto che con quelli vicini con cui certamente la competizione è maggiore. Davide Fasolini però è ottimista: il mondo del vino è in fermento, si sta assistendo a un cambio generazionale e le speranze di mutare atteggiamento e crescere insieme agli altri possono diventare concrete.

Le cose, poi, stanno cambiando anche a livello della comunicazione del prodotto vino che deve essere sempre più legata al territorio e alle persone, che deve “ripartire dal basso” dando valore alle piccole cose, alle piccole realtà del nostro paese. 

Qualsiasi racconto di territorio è fatto di uomini. [Marcello Masi]

La trasmissione “I Signori del Vino” nasce dall’idea che per raccontare un territorio bisogna andare sul luogo, parlare cone le persone, immergersi in un’esperienza.
Lo stesso deve essere fatto nell’ambito della comunicazione e promozione del vino il cui obiettivo è portare alla vendita del prodotto, ma anche
 del suo territorio e lo si può fare solo se si estrae valore.

Il vino è piacere, la bottiglia di vino va bevuta. Va raccontato questo piacere, spesso noi giornalisti ci parliamo troppo addosso. [Marcello Masi]

Secondo Masi, il rapporto tra agricoltura e turismo è molto stretto, il mondo del vino è parte integrante del settore turistico, che è dinamico ed in continua evoluzione. Dobbiamo rendercene conto e imparare a sfruttare queste potenzialità, oltre che comunicare diversamente il prodotto.

 

Minori di chi? Via dalla pazza folla, il turismo in cerca di originalità e le città minori

Uno dei panel che mi ero prefissata di non perdere assolutamente è stato quello dal titolo: Minori chi? Via dalla pazza folla, il turismo in cerca di originalità e le città minori” con Silvia Barbieri, Head of Brand Communication FutureBrand, e Federica Olivares, Direttore scientifico City Innovation, Place Branding Lab/ALTIS Università Cattolica di Milano. 

L’emergere dell’interesse da parte dei turisti nei confronti delle così dette “destinazioni minori” è un tema attualissimo. Avere la conferma di quello che per me al momento era solo una sensazione mi ha fatto un immenso piacere e mi ha confermato la validità del progetto che ho appena lanciato.

L’autenticità è uno dei maggiori driver di attrazione per una destinazione turistica. [Silvia Barbieri]

Nella presentazione di Silvia Barbieri, disponibile su SlideShare nel canale di BTO, ci sono tanti casi studio interessanti (tutti da approfondire) che sostengono la tesi della riscoperta di valori legati all’autenticità, alla quotidianità, alle cose semplici, all’esaltazione di un modello di vita che celebra la lentezza, il contatto con la natura, le esperienze vere. 

La slide 21 contiene il messaggio principale su cui mi voglio soffermare: oggi stiamo assistendo alla crescita inarrestabile della “straordinarietà del quotidiano” che fa nascere la voglia di esperienze vere, locali e autentiche probabilmente per compensare l’ansietà del nostro modo di vivere che ci tiene sempre connessi e costantemente a contatto con milioni d’informazioni da decifrare.

La scoperta di “percorsi meno frequentati” e la voglia di calarsi in esperienze concrete in cui il turista imparare a fare cose nuove (fare e imparare) sono altri fattori centrali di un turismo che cambia. 

Quattro sono quindi le nuove tendenze che gli operatori del turismo di destinazione devono tenere presente: armonia, autenticità, scoperta, fare & imparare.

 

Vivere una favola: lo storytelling come progettazione dell’accoglienza

L’ultimo speech di cui vi voglio parlare è quello tenuto da Mafe de Baggis Filippo Pretolani (aka gallizio), fondatori di Pleens, dal titolo Vivere una favola: lo storytelling come progettazione dell’accoglienza”, di cui riporto le slide.

La comunicazione, i social media, lo storytellig devono amplificare la qualità di un’esperienza. [Mafe de Baggis]

Lo storytelling ha un ruolo centrale in una strategia di comunicazione di successo, di questo ne sono convinta e ne ho scritto spesso, Mafe de Baggis aggiunge un tassello a questo strumento potente che se abusato può innescare effetti non voluti: “lo storytelling si fa se non si vede”, è un qualcosa quindi che si deve vivere senza accorgersene. Ecco perché allora gli operatori turistici devono creare tutti i presupposti all’interno delle loro strutture per far sentire il viaggiatore il protagonista indiscusso della propria storia.

Henry Jenkis, parla di Transmedia Storytelling, indicando “quel processo in cui gli elementi integranti di una finzione vengono diffusi in modo sistematico attraverso canali di distribuzione al fine di creare un’esperienza di intrattenimento unitaria e coordinata. Idealmente, ogni mezzo offre il proprio contributo unico per lo svolgersi della storia”.
Quindi lo  “story travelling” rappresenta quel processo in cui tutti gli elementi di un viaggio vengono diffusi in modo sistemico attraverso canali di distribuzione al fine di creare un’esperienza di viaggio unitaria e coordinata.

Sfogliando le slide si ritrovano tantissimi esempi di strutture che sono state capaci a far calare i propri visitatori in una storia tutta da vivere come protagonisti perché

Niente è più transmediale di un viaggio in cui ogni cliente è il protagonista della sua storia (grazie a te). [Mafe de Baggis e Filippo “Gallizio” Pretolani]

Concludendo

Trovo che questi 3 incontri che ho seguito al BTO2015 siano uniti da un unico filo conduttore: l’esperienza.
Vale per il mondo del vino, vale per le destinazioni turistiche, vale per gli operatori del settore turistico, vale per tutto. L’esperienza che si fa “vivendo” un prodotto, l’esperienza che si vuole far fare “vendendo” un prodotto. La comunicazione dell’esperienza avviene attraverso il suo “racconto”, lo storytelling appunto, che rimane uno degli strumenti più potenti nelle mani dei marketer della comunicazione.

Condividi

SEOZoom

chi sono

Picture of Stefania Fregni

Stefania Fregni

Ciao, sono Stefania!
Imprenditrice, Digital Strategist & Copywriter.

Sono esperta di Strategie Digitali, Content Marketing, Copywriting e Social Media.

Ho un'esperienza di oltre 10 anni nel web lavorando con aziende e agenzie specialmente nel Food & Beverage, Turismo e Hospitality.

Settori con cui ho da sempre una particolare affinità tanto da aver creato uno dei primi Destination Blog d'Italia dedicato alla mia città, Modena.

Nel 2020, in piena crisi e neomamma da appena 1 anno, ho lasciatole le mie certezze per aprire il cassetto dei sogni e dedicarmi al business online.

Oggi sono co-founder di Pronte a Rinascere una start up tutta al femminile che accompagna le donne verso una maternità consapevole.

Da quando ho iniziato a credere nei miei sogni la mia vita è cambiata.

Per questo ora voglio aiutare te a diventare digital entrepreneur, a raccontarti sui social e a creare davvero la vita che desideri.

Next dream: una vita vista mare e a piedi nudi sulla sabbia (destinazione... Canarie!)

Seguimi su

NEWSLETTER

L'ho chiamata D-Lettere ti arriva ogni due lunedì.
Contiene risorse esclusive gratuite, iniziative, strumenti e offerte promozionali che ritengo interessanti per il tuo business digitale.

È la newsletter delle Digital Daring Dreamers, di chi crede nell’audacia digitale come me.

Ogni 2 settimane ti racconterò:

Una cosa di me
Dei miei progetti, dei miei sogni, della mia vita, delle mie piccoli grandi e conquiste.

Una cosa per il tuo business
Una risorsa, un suggerimento, un tool, una risposta ad un possibile problema o difficoltà che penso tu possa affrontare o stia già affrontando.

Una cosa per te
Un consiglio, una riflessione da cui trarre ispirazione, una lettura, una frase, un corso, un’esperienza, insomma qualcosa che a me ha colpito e che spero possa fare lo stesso effetto anche a te.

Hai voglia di osare
insieme a me?
Passo dopo passo, settimana dopo settimana.

Privacy Policy*
Marketing a cura di
SEOZoom

Penso che potrebbe interessarti leggere anche