Ho raccolto nel mio blog quello che ho imparato in questi anni per darti modo di leggere e fare tuoi gli spunti che ritieni più utili per realizzare il tuo progetto digitale e cambiare la tua vita.
Troverai anche racconti della quotidianità di una mamma imprenditrice, di viaggi e di scoperte.
Perché se c’è una cosa che ho imparato in questo pezzo di vita trascorsa online è che ogni nostra esperienza può avere un impatto positivo sugli altri anche se non ne siamo totalmente consapevoli.
Ho pensato e ripensato a come avrei voluto salutare questo 2015 e affacciarmi al 2016. In realtà non volevo scrivere un post, però stamattina in preda all’insonnia che mi ha svegliata alle 5,30 ho iniziato a riflettere e soprattutto a dubitare sul da farsi. E allora eccomi qua.
Volevo dedicare un articolo al valore di una strategia di comunicazione “partecipata”, all’importanza della condivisone, alla voglia di raccontare un territorio attraverso i contenuti condivisi dalle persone o, ancora meglio, attraverso le storie delle persone stesse. E allora colgo l’occasione per parlarvi di questo caso studio che mi riguarda da
Quest’anno ho avuto il piacere di partecipare al BTO (Buy Turism Online) in veste di Synchronicity Teller, ovvero come membro del team ufficiale di blogger e storyteller dell’evento. Ho sempre seguito e nutrito interesse per questa manifestazione, che quest’anno era alla sua ottava edizione, ma non c’ero mai stata prima. Così, quando mi si
Questo post parla di me e dei motivi per cui ho deciso di creare “My Modena Diary”, il mio nuovo blog dedicato alla città in cui sono nata e cresciuta e che voglio raccontare a modo mio.
Il titolo parla chiaro: sono assolutamente convinta che l’unica strada possibile da percorrere per gli operatori del settore turistico sia quella di basare la propria strategia di comunicazione sul contenuto. Non credo proprio che oggi ci siano alternative altrettanto di successo.
L’individuazione del target è un passaggio obbligato nelle strategie di content marketing che funzionano (ma più in generale in qualsiasi strategia di marketing). Sviluppare contenuti per un target piuttosto che per un altro fa sicuramente differenza poiché gli interessi su cui far leva variano a seconda delle caratteristiche del consumatore. Questo ci
Di recente ho avuto il piacere di prendere parte a un bell’evento tenutosi a Modena dal titolo: “Ri-comincio da me – la fiera delle opportunità del lavoro” in cui sono stata chiamata a testimoniare la mia esperienza di destination blogger e ad approfondire il tema del blogging professionale, in particolare nell’ambito del destination marketing e della promozione turistica. Condivido quindi, in quest’articolo, le slide del mio intervento e alcune considerazioni sull’argomento.
Sono un utente IOS da diversi anni ormai. Il mio primo Iphone è stato il 4 (sembra un secolo fa) e dopo circa 2 anni, nel novembre del 2014, sono passata al 5S. Da poco ho comprato il 7 Plus (lo adoro!) e per la seconda volta mi sono scontrata con un problema che penso sia comune a molti: cosa ne faccio del mio Iphone usato? Questa volta, a differenza dell’altra, però ho trovato una soluzione molto valida e ho pensato che condividerla sarebbe stato utile anche ad altri. In questo post, quindi, vi racconterò come e dove vendere il vostro
Prima di raccontarvi la mia esperienza a Ibiza vorrei spiegarvi perché ho deciso di dare a questo post un titolo simile, che racchiude già in sé parte della mie conclusioni 😉 Ho definito Ibiza “l’isola di tutti” perché credo sia davvero un luogo in cui tutti possono trovare una propria dimensione, un proprio spazio ideale, e apprezzarne le diverse qualità. Probabilmente Ibiza è preceduta, forse troppo spesso, dalla sua fama: di solito si sceglie di venire qui per vivere la notte, piuttosto che il giorno e invece posso garantirvi che questa è solo una delle sue tante facce. Ibiza è un’isola
Se fossimo al “Rischiatutto” questo sarebbe sicuramente un quesito che potrebbe far rischiare davvero tutta la vincita. Di fatto sembra una domanda molto semplice ma nel complesso mondo di Facebook nulla è “molto semplice”! Tutto è continuamente in evoluzione, non esiste uno standard e ogni pagina, ogni piano editoriale, vive di vita propria. Quello che possiamo fare noi consulenti è portare la nostra esperienza, documentarci, tenerci aggiornati e fare alcune riflessioni per approfondire ciascuna situazione. Queste le mie, ad oggi.
Era da tanto tempo che volevo visitare Copenaghen! Ogni volta che ho ascoltato un racconto di viaggio di un paese del nord Europa mi son sempre ripromessa di andarci, magari in estate, magari noleggiando un’auto per un viaggio “on the road“. Così, quando mi è stato proposto di raggiungere un’amica trasferitasi per un breve periodo nel sud della Svezia (a Lund) ho pensato che potesse essere l’occasione giusta se non altro per visitare qualche città 🙂 Ecco allora che vi racconto la mia bella giornata a Copenaghen.
Il vino è un settore di mio grande interesse sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista personale. Ci lavoro da diversi anni occupandomi di comunicazione offline e online. Non sono una tecnica, non ho mai studiato da sommelier anche se è una di quelle cose messe nella lista dell’agenda alla voce “da fare”. Mi ritengo una consumatrice “tipo”, un’amante del vino, appena fuori dalla categoria dei “Millennials”, ma comunque non troppo lontana, che riesce ad orientarsi tra le diverse tipologie di vino. Sono profondamente curiosa e mi piace sperimentare anche se ho le mie preferenze. Digitalmente parlando sono piuttosto evoluta: non sono solo un’appassionata del prodotto e di tutto
Questo sito utilizza cookies analitici, statistici e di profilazione, propri e di terze parti, per finalità di analisi, per migliorare l’esperienza dell’utente e per condividere contenuti multimediali. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Alcuni dati vengono conservati al di fuori dell'UE, come da informativa estesa che si invita a consultare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.